Che cos’è la magnetoterapia e a cosa serve?
Se ti sei già sottoposto prima di questo momento ad un intervento chirurgico in seguito ad una frattura, oppure hai subito un infortunio causato da una botta o da una brutta caduta, allora conosci perfettamente cosa significa dover combattere con il dolore nel periodo della guarigione e quanto siano lunghi, a volte, i tempi di attesa per ritornare in forma.
La magnetoterapia può rivelarsi un rimedio efficace all’infiammazione e al dolore post-traumatico.
Se non hai mai sentito parlare di magnetoterapia, devi sapere che si tratta di una terapia che stimola la reazione cellulare.
Si utilizza in caso di fratture che faticano a rinsaldarsi e per dolori muscolari e osteoporosi. La magnetoterapia sfrutta i benefici dei campi magnetici a scopo curativo e riabilitativo e interviene nella cura di disturbi di tipo articolare e reumatico come per esempio: dolori muscolari o distorsioni, artrosi, artrite, ernia, vene varicose, mal di schiena in generale, formicolii.
Come funziona la magnetoterapia?
Per funzionare la magnetoterapia utilizza un dispositivo elettromedicale: un apparecchio costituito da un solenoide, cioè un avvolgimento elettrico di forma cilindrica percorso dalla corrente, all’interno del quale si genera un campo elettromagnetico di frequenza variabile.
A seconda del disturbo che devi curare si utilizzano frequenze diverse.
Le frequenze basse stimolano l’attività biologica dei tessuti, mentre le altre hanno effetto analgesico e antinfiammatorio.
Le sue origini sono antichissime. La citazione più antica del magnete come mezzo per curare il dolore compare sull’Atharvaveda che contiene il trattato sulla medicina e l’arte di curare. Si dice che anche la regina d’Egitto, Cleopatra, fosse solita portare sulla fronte un piccolo magnete per preservare a lungo intatta la sua bellezza. Cleopatra, donna di leggendaria bellezza (69-30 a.C.), si dice che portasse un piccolo magnete sulla fronte per conservare tutta la sua bellezza.
Se hai appena subito un intervento e devi sottoporti ad una terapia di riabilitazione oppure hai un familiare che in questo momento sta attendendo di cominciare il suo percorso di ripresa dopo l’operazione, contattaci subito: ti forniremo tutte le informazioni utili a capire se questa terapia di riabilitazione fa davvero al caso tuo e a quello dei tuoi cari.